ANESTESIA E SEDAZIONE

STOP AL DOLORE E ALL'ANSIA SENZA CONTROINDICAZIONI

Ancora una volta, la tecnologia ci aiuta ad “alleggerire” la delicata fase dell’anestesia. Per la semplice anestesia locale, che interessa una zona limitata della bocca, oltre alla tecnica tradizionale ci affidiamo quando possibile a un sistema computer-assistito di nuovissima generazione che misura e controlla l’erogazione dell’anestetico.


In questo modo, il paziente non percepisce il dolore dell’iniezione e non subisce la sensazione di formicolio su labbra, lingua e viso tipici dell’anestesia vecchia maniera.

Se comunque l’ansia si dovesse far sentire, possiamo affiancare una ansiolisi all’anestesia locale: è sufficiente una dose di farmaci rilassanti intravenosi per affrontare la poltrona con serenità. Il rilassamento può arrivare fino al sonno leggero, grazie alla presenza di un anestesista specializzato, il quale pratica una procedura di sedazione cosciente. Il paziente perde la cognizione del tempo e non ricorda quanto avvenuto durante la chirurgia mantenendo comunque inalterato il suo livello di coscienza.

In pratica, la sedazione cosciente elimina tutte le negatività dell’esperienza chirurgica, senza le problematiche e i rischi conseguenti a un’anestesia totale.

 

indietro